DA OTTOBRE 2014 IL BIENNIO PER OPERATORI SHIATSU E IL CORSO DI TECNICA SUPERIORE METODO PALOMBINI SI ASSEMBLANO IN UN UNICO PERCORSO FORMATIVO: IL TRIENNIO UNIFICATO. IL NUOVO ORIENTAMENTO SCATURISCE DALL'ESIGENZA DI FORNIRE ALL'OPERATORE SHIATSU PALOMBINI, UN PERCORSO FORMATIVO OTTIMALE. AUGURANDOCI DI AVER FATTO COSA GRADITA, VI RINGRAZIAMO PER L'ATTENZIONE.
NOTA INFORMATIVA
L’OPERATORE SHIATSU NON E’ ABILITATO A “SOMMINISTRARE” TERAPIA. L’OPERATORE SHIATSU E' UNA FIGURA PROFESSIONALE LA CUI ATTIVITA' E' REGOLAMENTATA DALLA LEGGE N. 4 DEL 14/01/2013 RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE. I PROGRAMMI DIDATTICI TEORICO-PRATICI DEI CORSI SHIATSU DELLA SCUOLA PALOMBINI SONO BASATI SULLO STUDIO DELLA PURA TECNICA NAMIKOSHI (SHIATSU A TERRA) E DELLA TECNICA PALOMBINI® (SHIATSU SUL LETTINO). LO SHIATSU E' UNA TECNICA DI DIGITO-PRESSIONE ORIGINARIA DEL GIAPPONE. PER IL MINISTERO DELLA SANITA' GIAPPONESE LO SHIATSU E' ESCLUSIVAMENTE: SHIATSU NAMIKOSHI.
IL TRIENNIO UNIFICATO
Il programma del corso prevede 3 cicli formativi. Ogni ciclo ha una durata di circa 8 mesi.
1° ciclo: frequenza bimensile: 1° sabato (h: 10,00 - 14,00) 2° sabato (h: 15,00 - 19,00) da novembre a giugno; test teorico-pratico da sostenere al termine del 1° ciclo per l'accesso al livello successivo.
2° ciclo: frequenza bimensile: 3° e 4° sabato da settembre ad aprile h: 10,00 - 14,00 test teorico-pratico da sostenere al termine del 2° ciclo per l'accesso al livello successivo. 3° ciclo: frequenza bimensile: 3° e 4° sabato da maggio a febbraio (interruzione mesi luglio-agosto) h: 15,00 - 19,00 esame di fine corso teorico-pratico attestato: Operatore Shiatsu - Metodo Palombini® sede del corso: Via Donatello, 67/D 00196 Roma (Flaminio)
numero minimo iscritti: 10 allievi
1° ciclo IL METODO PALOMBINI® - teoria e applicazione pratica
1. shiatsu concetti fondamentali;
2. storia ed evoluzione della tecnica;
3. pressione shiatsu e teoria del “non dolore”;
4. fisiologia del dolore-piacere - principio fondante del Metodo Palombini®;
5. importanza dell'uso del proprio corpo nella pressione shiatsu;
6. l'ascolto e la pressione di qualità;
7. la diagnosi tessutale dell'Operatore Shiatsu;
8. meccanismi d’azione dello shiatsu - il dolore che anestetizza;
9. posture professionali dell’operatore shiatsu in riferimento all'uso del lettino shiatsu;
10. esercitazioni pratiche sui segmenti:
• arto inferiore
• arto superiore
• cranio-viso
• colonna vertebrale
• addome
• manovre varianti
• tecnica distensiva
lo studio pratico di ogni segmento sarà accompagnato da lezioni teoriche di anatomia e fisiologia inerenti al segmento stesso compatibili con la formazione dell'Operatore Shiatsu.
2° ciclo TECNICA NAMIKOSHI® e TECNICA SUPERIORE PALOMBINI®
1. Sistema Namikoshi® - studio della tecnica shiatsu a terra con particolare riferimento: - alle posture professionali dell’operatore shiatsu sul tatami; - ai punti della colonna vertebrale in base ai principi di shiatsu metamerico e riflessologico tipici dello shiatsu originario codificato dal Maestro Tokujiro Namikoshi;
2. Tecnica Superiore Palombini®. Evoluzione della pressione: scelta della direzionalità ed applicazione della teoria del movimento libero. Studio ed applicazione di nuove linee. Manovre mobilizzanti dei segmenti: cervicale - dorsale, lombosacrale e delle articolazioni extravertebrali. 3° ciclo I PROTOCOLLI OPERATIVI DEL METODO PALOMBINI®
- Sviluppo del concetto di globalità della tecnica shiatsu;
- conoscenze acquisite: difficoltà e aspettative di ogni singolo allievo;
- analisi della pressione shiatsu in presenza di infiammazione, dolore, contrattura muscolare;
- significato di disfunzione e problematiche riflesse con particolare riferimento alla colonna vertebrale;
- fondamenti del sistema nervoso autonomo e delle distonie neuro-vegetative;
- elementi del sistema nervoso periferico e sue relazioni con le tavole dei punti shiatsu;
- modalità di applicazione dello shiatsu su atleti (attività agonistica) Protocolli integrativi e/o alternativi alla tecnica base shiatsu per i distretti corporei: craniale, cervico-dorsale, dorso-lombare, arti superiori e inferiori con particolare attenzione rivolta al piede ed alla mano;
- Shiatsu per gli anziani (over ottanta);
- shiatsu in presenza di sindrome distorsiva da “colpo di frusta”;
- shiatsu in presenza di gravi disturbi dell’equilibrio;
- shiatsu in gravidanza;
- shiatsu e stipsi;
- shiatsu e ansia;
- shiatsu e depressione;
- shiatsu e sport.
Considerazioni sulle ultime ricerche universitarie svolte dal dott. Fulvio Palombini presso l'Ospedale Sant’Andrea di Roma II^ Cattedra di Medicina e Chirurgia su: - insonnia negli adulti; - ansia e insonnia nei bambini; - mal di testa con particolare riferimento all'emicrania; - enuresi e reflusso gastroesofageo.
Per essere contattati, compilare il form appresso indicato prestando attenzione alla trascrizione di numeri telefonici e di indirizzi e-mail. Sarà necessario fornire il consenso al trattamento dei dati personali. f o r m link utili:
l'Associazione Italiana Shiatsu
la formazione integrativa dell'Opeatore Shiatsu (crediti E.C.O.S.)
l'Operatore Shiatsu Practer®
utilità per l'allievo
aggiornamenti fiscali
Il nuovo progetto della scuola: la card GoodArt SunShi® Orari segreteria: dal lunedì al venerdì 9,40 - 14,15 06 32 12 910 - 393 00 34 872  MODELLO ATTESTATO BIENNALE METODO PALOMBINI
|